
Per lo studioso
È una variante semplificata e abbreviata del tipo 875 nella
classificazione Aarne-Thompson (l’astuta contadinella), per la cui
trattazione dettagliata rinviamo all’approfondimento di “Una
contadina intelligente diventa regina”. |

Per il letterato
Osserviamo che l’intreccio dell’episodio iniziale, che ha la funzione di
spiegare come mai la saggia protagonista viene convocata al cospetto del
re, qui è diverso rispetto all’introduzione classica della fiaba, in cui
un contadino trova nel proprio campo un mortaio d’oro e decide di
portarlo in dono al re. Mancano inoltre il corpo centrale della fiaba,
con le prove di intelligenza alle quali il re sottopone la giovane, e
l’episodio finale, in cui la protagonista, scacciata da corte dal re,
porta via con sé il sovrano addormentato nel letto.
|
Per il bibliografo
Compare nelle seguenti raccolte:
|
-
J. & W. GRIMM, Kinder- und
Hausmärchen, Leipzig, 1856, libro II, n. 94.
-
I. CALVINO, Fiabe italiane,
Torino, 1956, n 72.
-
S. LA SORSA, Tradizioni Popolari
Pugliesi, Bari Roma, 1928, parte II, n. 13, parte IV, n.4..
-
L. ANGIULI – L. DI TURI –V. MATERA,
La morale della favola, Putignano, 2007, p. 73.
-
G. NERUCCI, Sessanta novelle
popolari montalesi, Firenze, 1880, nn. 3, 15.
-
F. CORAZZINI, I componimenti
minori della letteratura popolare italiana nei principali dialetti,
Benevento, 1877, p. 482.
-
I. VISENTINI, Fiabe mantovane,
“ Canti e racconti del popolo italiano”, vol. VII,
Torino, 1879, n. 36.
-
A. TIRABOSCHI, Sei quadernetti
manoscritti di fiabe in dialetto bergamasco, Biblioteca Civica,
Bergamo, n. 1.
-
D. ZORZUT, Sot la nape… (I
racconti del popolo friulano), vol. III, Udine, 1927, p. 56.
-
D. COMPARETTI, Novelline popolari
italiane, vol. I, Torino, 1875, nn. 43, 69.
-
G. PITRE’, Novelle popolari
toscane, parte I, Roma, 1941, in “Opere complete di Giuseppe Pitrè”,
vol. XXX, n. 15.
-
A. BALDINI, La strada delle
meraviglie, Milano-Roma, 1923, p. 113.
-
A. DE NINO, Usi e costumi
abruzzesi, vol. III: Fiabe, Firenze, 1883, n. 16.
-
G. PITRE’, Fiabe, novelle e
racconti popolari siciliani, Palermo, 1875, 4 voll., I, n. 8.
-
G. PITRE’, Fiabe e leggende
popolari siciliane, Palermo, 1888, n. 69.
-
Biblioteca del Museo Nazionale di
Tradizioni popolari, fasc. 181
Torna |