Approfondimenti della storia
|
|
Vi compaiono il motivo F511.2.2 dell’indice dei motivi del Thompson (l’uomo con le orecchie d’asino), il motivo N465 (il barbiere del re che scopre l’orecchio mostruoso e diffonde la notizia), il motivo D1316.5 (la pianta magica che cresce dalla buca nella quale è stato riversato il segreto e diffonde il segreto). |
Questa fiaba pugliese fa quindi parte di un vasto numero di leggende, che vedevano come protagonisti divinità o eroi dell’antica Grecia, sopravvissute fino a oggi, sia pure con l’attribuzione a personaggi differenti da quelli originari, e che possono essere raccolte nei luoghi più impensati (la storia di Ulisse e dell’accecamento di Polifemo è un altro esempio). |
Originariamente, la storia del re dalle orecchie d’asino che fa giustiziare il barbiere che, incautamente, ne ha diffuso il segreto, faceva parte del ciclo leggendario del re Mida.
|
|
|