Approfondimento della storia

Incerca


Per lo studioso

Sembra una variante “tronca” del tipo 332 nella classificazione Aarne-Thompson (la morte madrina): si limita, infatti, al solo episodio iniziale, consistente nel viaggio alla ricerca del compare onesto e giusto. Per l’analisi del tipo classico, rinviamo all’approfondimento relativo a “Un uomo e la morte”.


Per il letterato

Rileviamo, come abbiamo già avuto modo di osservare nell’analisi di quest’ultima fiaba, che il motivo dell’incontro del protagonista con diverse figure sacre, prima di incrociare la Morte, è un elemento narrativo successivo rispetto al nucleo originario della storia, al quale si è aggiunto in seguito alle numerose rielaborazioni letterarie. Osserviamo pure che nella struttura classica della fiaba il protagonista, prima di trovare la Morte, incontra Dio e il diavolo: nelle versioni regionali italiane, invece, all’episodio dell’incontro con il diavolo spesso si sostituisce l’incontro con San Pietro.

Per il folklorista

 

Vedi: UN UOMO E LA MORTE

BS00554A

BS00649  small
Per il bibliografo

Compare nelle seguenti raccolte:

  • J. & W. GRIMM, Kinder- und Hausmärchen, Leipzig, 1856, libro I, nn. 42-44.

  • L. ANGIULI - L. DI TURI – G. MINARDI, Puglia in Favola, S. Prospero (Modena), 1999, parte II, n. 1.

  • L. GONZENBACH, Sichilianische Marchen, Leipzig, 1870, 2 voll., n. 19.

  • G. PITRE’, Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, Palermo, 1875, 4 voll., III, n. 109.

  • C. GRISANTI, Folklore d’Isnello, Palermo, 1899 (I), n. 7.

  • R. CASTELLI, Leggende bibliche e religiose in Sicilia, in “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari”, XXIII, 1906, n. 10.

  • S. LA SORSA, Tradizioni Popolari Pugliesi, Bari Roma, 1928, parte II, nn. 20, 25, parte III, n. 23.

  • D. ZORZUT, Sot la nape… (I racconti del popolo friulano), vol. II, Udine, 1925, p. 155.

TORNAVaicasa2