Approfondimenti della storia


Per lo studioso
Appartiene ad un gruppo particolarissimo di fiabe che dimostra la difficoltà di compiere una classificazione sulla base della trama o della umanità o animalità degli attori: si tratta di fiabe con una struttura a formula, dette anche a sovrapposizione o a catena; raccontate nel modo giusto hanno tutti gli aspetti di un gioco.

 


Per il letterato
Lo schema narrativo delle fiabe a formula non è tanto interessante per l'azione che contiene, quanto per la forma della narrazione caratterizzata da ripetizioni che via via si sovrappongono e devono essere recitate con esattezza.

Per il folklorista

In questo gruppo di fiabe (che discendono dalla letteratura più antica, soprattutto indiana) troviamo dei motivi ricorrenti: la confessione, l'animale mangiato, gli animali in viaggio.

 

 

 

          
Per il bibliografo

Compare nelle seguenti raccolte:

· S. LA SORSA, Tradizioni Popolari Pugliesi, Bari Roma, 1928, parte I, n. 1.

 

Torna