Per lo studioso Corrisponde al tipo 50 nella classificazione AARNE –
THOMPSON.
Per
il letterato Le fonti classiche e medievali di questa favola sono studiate
dal Graf, in Die Grundlagen des Reineke Fuchs (Folklore Fellows
Communication n. 38), pp. 20 – 25.
Per
il folklorista
Aurelio Espinosa analizza le variazioni apportate a questo tipo
narrativo dalla tradizione europea, nei Cuentos populares espanoles,
Madrid, 1946-47, 3 voll., vol. III, pp. 276 sgg.
Per il bibliografo Compare nelle seguenti raccolte:
L. Angiuli
– L. Di Turi – G. Minardi, Puglia in favola,
Modena, 1999, parte I, n. 2.1.
G. Pitrč, Fiabe,
Novelle e Racconti popolari siciliani, Palermo, 1875, 4
voll., vol. IV, n. 276.