Approfondimenti della storia


 


Per lo studioso
Corrisponde al tipo n.1370 nella classificazione di AARNE & THOMPSON.

 


Per il letterato
Molte delle fiabe letterarie di animali, in particolare quelle che vanno sotto il nome di favole, sono rimaste sul piano esclusivamente letterario. Sono però anche molte le fiabe letterarie (specie quelle del "Roman de Renart") che sono entrate a far parte della tradizione popolare. Questa storia è un incrocio tra il tipo 32 e il tipo 4.

Per il folklorista

I due episodi sono stati registrati nella tradizione popolare di più paesi e fanno parte di un gruppo di fiabe che suscitano l'interesse dello studioso Kaarle Krohn*. Egli stabilì, tra l'altro, che mentre nella Finlandia occidentale e meridionale l'antagonista della volpe è l'orso, nella Finlandia meridionale è il lupo (come nella nostra storia).

 

* K. Krohn, Ubersicht uber einige Resuktate der Marchenforschung, "FF communications" n. 96, Helsinki 1931.

 

          
Per il bibliografo
Compare nelle seguenti raccolte:

A. Capozzi-M. Scelsa, Fiabe raccolte a Borgo tre Croci, con i tipi della Cromografia Dotoli, San Severo 1988.

Versioni:

a) Vallelunga (Caltanisetta), Pitré Fiabe IV, 275 n. 186

b) Variante della precedente

c) Ragusa inferiore, Pitré Favolette, 7, n. 1

d) Isnello (Palermo), Grisanti I, 199, n. 3.

                  Neviano   Torna

Foggia      Torna