
Per lo studioso
Corrisponde al tipo n. 32 nella classificazione di AARNE &
THOMPSON.
|

Per il letterato
Si trova già nell’epica animale del Medioevo (vedi il Roman
de Renart, raccolta medioevale di fiabe sugli animali) ed
ebbero molta fortuna per il loro contenuto moralistico-didascalico.
|
Per il folklorista
La condivisione dei problemi spinge ad unire le forze; ma
una volta soddisfatti i propri bisogni, a volte si dimenticano quelli
degli altri: è la noncuranza delle difficoltà altrui, quando la vita ci
sorride, il motivo centrale di questa fiaba che, pura appartenendo
all'area letteraria, ha interessato anche i novellatori orali,
conquistando un posto nel folclore. |
Per il bibliografo
Compare nelle seguenti raccolte:
|
-
S. LA
SORSA, Tradizioni Popolari Pugliesi, Bari – Roma, 1928, parte I,
nn. 38-39.
-
L.
ANGIULI, L. DI TURI, G. MINARDI, Puglia in Favola, Modena, 1999,
parte I, n. 2.2.
-
J. – W. GRIMM, Kinder- und Hausmärchen, Berlin,
1812-15, libro I, n. 58.
Torna |