Approfondimenti
della storia

|

Per lo studioso
Corrisponde al tipo n. 123 nella classificazione di AARNE &
THOMPSON. Dello stesso tipo esistono molte versioni in cui i cuccioli di
animali sono ora tre porcellini, ora oche, ora cagnotti ecc. ecc.
|

Per il letterato
La storia di questa fiaba è lunga: in forma semplice la
troviamo in una delle raccolte più antiche delle favole di Esopo, da cui
fu ripresa per tutto il Medio Evo.
|
Per il folklorista
Nonostante non siano state determinate le limitazioni
geografiche dei vari episodi, si sa che la storia completa è diffusa in
Europa, in Russia, in Cina, in Giappone e in Africa; poche le varianti in
America. La versione più nota è quella dei porcellini, grazie alla
operazione cinematografica di Walt Disney. |
Per il bibliografo
Compare nelle seguenti raccolte:
|
-
S. LA
SORSA, Tradizioni Popolari Pugliesi, Bari – Roma, 1928, parte I,
nn. 38-39.
-
L.
ANGIULI, L. DI TURI, G. MINARDI, Puglia in Favola, Modena, 1999,
parte I, n. 2.2.
-
J. – W. GRIMM, Kinder- und Hausmärchen, Berlin,
1812-15, libro I, n. 58.
Torna |