Approfondimenti de


Per lo studioso
Corrisponde al tipo 2022 nella classificazione AARNE-THOMPSON e al motivo Z 31.2 nell’indice dei motivi di THOMPSON.

 

Per il letterato

Il racconto del "compianto degli animali" sembra derivare dalla raccolta indiana del Panchatantra.

 

 

 

 

 

 

 

 

Per il folklorista

Abbastanza vicine a questo tipo narrativo sono le versioni turche registrate da EBERHARD e BORATAV in Typen türkischer Volksmärchen, Wiesbaden, 1953, p. 46, e quelle rumene registrate da A. SCHULLERUS nel Folklore Fellows Communication n. 78, sotto il tipo n. 1963. La bibliografia relativa a questo tipo narrativo si trova in J. BOLTE – G. POLIVKA, Anmerkungen zu den Kinder- und Hausmärchen der Brüder Grimm, Leipzig, 1913-15, 5 voll., vol. I, p. 293.

 

 

 

 

          
Per il bibliografo
Compare nelle seguenti raccolte:

 

  • S. LA SORSA, Tradizioni Popolari Pugliesi, Bari – Roma, 1928, parte I, n. 25.

  • L. DI TURI, Teatriamo in Musica, Ed. VALLISA, Bari 1987.

  • L. ANGIULI, L. DI TURI, G. MINARDI, Puglia in Favola, Modena, 1999, parte I, n. 2.3.

  • J. – W. GRIMM, Kinder- und Hausmärchen, Berlin, 1812 – 15, libro I, n. 30.

  • G. PITRE’, Fiabe, Novelle e Racconti popolari siciliani, Palermo, 1875, 4 voll., vol. III, n. 134.

  • G. DI GIOVANNI, Venticinque canti e novelline popolari siciliane, Palermo, 1888, n. 14.

  • C. GRISANTI, Folklore d’Isnello, Palermo, 1899 – 1909, 2 voll., vol. I, n. 10.

  • G. PAPANTI, Novelline popolari livornesi, Livorno, 1877, p. 19.

  • G. NERUCCI, Cincelle da bambini, Pistoia, 1881, p. 28.

  • G. PITRE’, Novelle popolari toscane, Firenze, 1941, 2 voll., vol. I, p. 276.

  • I. NIERI, Cento racconti popolari lucchesi, Firenze, 1950, p. 150.

  • Tre fiabe toscane, manoscritto n. 69 della Società Etnologica Italiana.

 

Torna a La storia della Formichina

Torna a Comara formichetta

Torna a La Formicuzza