|

Per lo studioso
Corrisponde al tipo n. 41 nella classificazione di AARNE & THOMPSON.
|
Per il letterato
Esempi della contrapposizione fra la volpe scaltra e il lupo
tardo e gabbato si trovano già in quella raccolta di fiabe di animali,
nota come il Roman de Renart, che costituisce sicuramente uno dei
prodotti letterari più interessanti del Medioevo occidentale.
|
|
|
Per il folklorista
Fa parte di una vitalissima classe di storie che si raccolgono a
dozzine (talvolta a centinaia) in tutti i paesi attorno al mar Baltico;
fiabe che circolavano già 700 anni fa, a costituire una vera e propria
epica animale, e che negli ultimi 4 secoli sono trasmigrate in Africa e
quindi nel nuovo mondo. Nello specifico, il ciclo narrativo in cui il lupo
o l’orso stupidi sono contrapposti alla volpe furba è stato studiato da
Kaarle Krohn (Bär (Wolf) und Fuchs, Helsingfors, 1886).

|
|
|
Per il bibliografo
Compare nelle seguenti raccolte: |
-
J. & W. GRIMM, Kinder- und Hausmärchen,
Leipzig, 1856, libro II, n. 73.
-
S. LA SORSA, Tradizioni Popolari Pugliesi, Bari
Roma, 1928, parte I, n. 2.
-
G. SECCO, Storie de la nona, Belluno, 1979, pp.
14-15 (qui, in luogo del lupo, compare il tasso come antagonista della
volpe).
-
L. GORTANI, Tradizioni popolari friulane,
Udine, 1901, pp. 86-92.
-
G. NERUCCI, Cincelle da bambini, Pistoia, 1886,
n. 5.
-
C. WEBER, Italenische Märchen in Toscana, in
"Forschungen zur romanischen Philologie", 1900, pp. 40
estr., n. 8.
Torna |
|