Per il folklorista
Fa parte di un ciclo narrativo (studiato da Kaarle Krohn
in Bär (Wolf) und Fuchs, Helsingfors, 1886) proveniente dalla
tradizione popolare dell’Europa settentrionale: in alcuni casi, e
precisamente nella Finlandia occidentale, al posto del lupo, come
antagonista della volpe compare l’orso.
 |
Per il bibliografo
Compare nelle seguenti raccolte: |
· J.
& W. GRIMM, Kinder- und Hausmärchen, Leipzig, 1856, libro
II, n. 74.
· G. PITRE',
Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, Palermo, 1875, IV,
nn. 186 e 275.
· G. PITRE',
Favolette popolari siciliane, Palermo, 1882, n. 1.
· C.
GRISANTI, Folklore d’Isnello, Palermo, 1899 (I) , n.
3.
· I.
CALVINO, Fiabe italiane, Torino, 1956, n. 125.
· S. LA
SORSA, Tradizioni Popolari Pugliesi, Bari Roma, 1928, parte I, n. 1.
· R.
ZAGARIA, Folklore andriese, Martina Franca, 1913, n. 6.
· G.
SECCO, Storie de la nona, Belluno, 1979, pp. 14-15 (qui, in
luogo del lupo, compare il tasso come antagonista della volpe).
· L.
GORTANI, Tradizioni popolari friulane, Udine, 1901, pp. 86-92.
· G.
NERUCCI, Cincelle da bambini, Pistoia, 1886, n. 5.
· C.
WEBER, Italenische Märchen in Toscana, in "Forschungen
zur romanischen Philologie", 1900, pp. 40 estr., n. 8.
· GIAMBATTISTA
BASILE, Napoli, I, 6, p. 52 (versione raccolta e registrata da
B. Croce)
Torna |