
Per lo studioso
Corrisponde al tipo n. 1 nella classificazione di AARNE &
THOMPSON.
|

Per il letterato
Alcune di queste fiabe furono esaminate e analizzate da Kaarl Krohn
il quale osservò che esse possedevano una forte vitalità in Finlandia.
Nelle versioni esaminate da Krohn, però, la lepre è sostituita o dal
lupo o dall'orso (animali stupidi contrapposti alla volpe astuta).
|
Per il folklorista
Le fiabe di animali prodotte nel Medio Evo
(da cui scaturì il Roman de Renart) costituiscono una vitalissima classe
di storie che si raccolgono a dozzine attorno al paese del Baltico. Negli
ultimi quattro secoli sono trasmigrate in Africa e, di qui, in tutte le
parti del Nuovo Mondo. |
Per il bibliografo
Compare nelle seguenti raccolte:
|
· G. PITRE',
Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, Palermo, 1875, IV,
177e 277, nn. 186e 275.
· G.
PITRE', Favolette popolari siciliane, Palermo, 1882, 7, n. 1.
· C.
GRISANTI, Folklore d’Isnello, Palermo, 1899 (I) , 199, n.
3.
· S. LA
SORSA, Tradizioni Popolari Pugliesi, Bari Roma, 1928, parte I, n. 1.
Torna |