Sembra una variante “tronca” del tipo 332 nella classificazione Aarne-Thompson (la morte madrina): si limita, infatti, al solo episodio iniziale, consistente nel viaggio alla ricerca del compare onesto e giusto. Per l’analisi del tipo classico, rinviamo all’approfondimento relativo a “Un uomo e la morte”. |
Rileviamo, come abbiamo già avuto modo di osservare nell’analisi di quest’ultima fiaba, che il motivo dell’incontro del protagonista con diverse figure sacre, prima di incrociare la Morte, è un elemento narrativo successivo rispetto al nucleo originario della storia, al quale si è aggiunto in seguito alle numerose rielaborazioni letterarie. Osserviamo pure che nella struttura classica della fiaba il protagonista, prima di trovare la Morte, incontra Dio e il diavolo: nelle versioni regionali italiane, invece, all’episodio dell’incontro con il diavolo spesso si sostituisce l’incontro con San Pietro. |
Vedi UN UOMO E LA MORTE |
|
|