|
|
Lo svolgimento e soprattutto la morale finale richiamano molto da vicino la fiaba “La ricchezza”, alla cui analisi rinviamo. Rispetto a “La ricchezza”, in questa storia appare, però, un elemento aggiuntivo: un contrasto fra i due personaggi allegorici della Fortuna e della Sorte. Per il particolare della personificazione di concetti astratti, come – in questo caso - Fortuna e Sorte, questa fiaba può aver subito l’influenza del tipo 735 della classificazione Aarne-Thompson (la fortuna del ricco e la fortuna del povero), mentre nel tema del contrasto possiamo riconoscere una qualche influenza del tipo 736 (fortuna e ricchezza), che però conosce uno svolgimento profondamente differente. |
|
Confronta con "LA RICCHEZZA" |
|
|