Per il letterato
è interessante notare come certe forme letterarie tipicamente medievali (come gli exempla o i fabliaux) si adattarono particolarmente bene alle esigenze del folclore.

Per il folklorista

è una fiaba dalla struttura semplice tipica dell'aneddoto. L'evidente fine didascalico del racconto fa pensare che esso derivi dagli exempla medievali, di cui si servivano i preti per illustrare i sermoni.

 

Torna