Per il bibliografo
Compare nelle seguenti raccolte:
|
-
J. & W. GRIMM,
Kinder- und Hausmärchen, Leipzig, 1856, libro I, n. 20.
-
I. CALVINO, Fiabe italiane,
Torino, 1956, nn. 97, 199.
-
S. LA SORSA, Tradizioni Popolari
Pugliesi, Bari Roma, 1928, parte IV, n. 25.
-
A. GIANANDREA, Novelline e fiabe
popolari marchigiane, Jesi, 1878, n. 7.
-
C. CORONEDI-BERTI, Al sgugiol di
ragazù, Bologna, 1883, n. 32.
-
V. IMBRIANI, La Novellaja
Fiorentina, Livorno, 1877, pp. 575-580.
-
I. VISENTINI, Fiabe mantovane,
“ Canti e racconti del popolo italiano”, vol. VII,
Torino, 1879, n. 2.
-
CH. SCHNELLER, Märchen
und Sagen aus Wälschtyrol, Innsbruck,
1867, nn. 53, 54.
-
G. PINGUENTINI, Fiabe, Leggende,
Novelle, Storie paesane, Storielle, Barzellette in dialetto triestino,
Trieste, 1955, n. 10.
-
DOLFO ZORZUT, Sot la nape… (I
racconti del popolo friulano), vol. I, Udine, 1924, p. 157.
-
R. FORSTER, Fiabe popolari
dalmate, estratto da “Archivio per lo studio delle tradizioni
popolari”, X, Palermo, 1891, n. 2.
-
C. MARZOCCHI, 130 novelline
senesi, in Manoscritto 57 del Museo di arti e tradizioni popolari,
Roma, n. 79.
-
A. DE GUBERNATIS, Le tradizioni
popolari di S. Stefano di Calcinaia, Roma, 1894, app. n. 4.
-
A. DE NINO, Usi e costumi
abruzzesi, vol. III: Fiabe, Firenze, 1883, n. 43.
-
“Rivista delle tradizioni
popolari”, diretta da Angelo de Gubernatis, Roma, anno I, 1893-94, p.
528.
-
D. CARLOTTI, Racconti e leggende
di Cirnu bella, Livorno, 1930, p. 187.
-
L. GONZENBACH, Sichilianische
Märchen, Leipzig, 1870, 2 voll., n. 41.
-
G. PITRE’, Fiabe, novelle e
racconti popolari siciliani, Palermo, 1875, 4 voll., II, n. 83.
Torna |