Approfondimenti
della storia |
|
Questa fiaba pugliese sembra una versione ridotta e semplificata del tipo 750A nella classificazione Aarne-Thompson (I desideri): si tratta di un tipo fiabesco che nella sua versione estesa appartiene alle storie di carattere religioso. Fa parte, infatti, della serie delle fiabe che narrano delle peregrinazioni di Cristo e dei santi sulla terra. La storia solitamente inizia con Cristo e san Pietro che passeggiano sulla terra in veste di comuni viaggiatori. Quando chiedono ospitalità in una casa, a volte vengono scacciati altre volte vengono accolti cortesemente. Gli ospiti accoglienti vengono premiati e gli ospiti scortesi vengono puniti, e però il premio e la punizione consistono nella stessa identica cosa: il potere di far avverare tre desideri. Solitamente, il narratore non si sofferma tanto sui desideri espressi dagli ospiti saggi, quanto del modo in cui gli ospiti cattivi scioccamente sprecano i tre desideri. I particolari di questi desideri saggi o sciocchi variano molto, da versione a versione, e però l’idea centrale rimane sempre quella: premi e castighi di carattere magico, elargiti in virtù del trattamento riservato a creature sante (o, in altri casi, soprannaturali). Nonostante lo sfondo da leggenda sacra, l’ispirazione e l’andamento generale della fiaba rivestono un carattere burlesco. La storia, quindi, è interessante, in quanto combinazione di tre filoni: la tradizione della fiaba meravigliosa, che ha la magia e il soprannaturale come elementi centrali; la tradizione della leggenda pia; il racconto umoristico, che mette alla berlina gli sciocchi.
|
Per il letterato Da un punto di vista letterario, è interessante notare che le peregrinazioni di Cristo e degli apostoli sulla terra rappresentano un tema caro alla letteratura medievale. L’altra parte della fiaba, quella che riguarda i folli desideri, è anch’essa un tema popolare negli scritti del medioevo, ma appartiene in primo luogo alla letteratura dei fabliaux e dei racconti burleschi.
|
Questa fiaba è entrata nel folclore di quasi tutti i paesi europei, ma non sembra essere conosciuta al di fuori dell’Europa (perlomeno nella sua forma completa). Il motivo isolato dei tre desideri sprecati scioccamente, slegato dalle leggende sui santi, è anch’esso diffuso praticamente in tutta Europa, e ha versioni analoghe in Indonesia e in Corea. |
|
|