Franca Pinto Minerva

FRANCA PINTO MINERVA, professore ordinario di Pedagogia, presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Foggia, Preside della Facoltà di Lettere della stessa Università, residente a Bari, via delle Murge 59/a, nata a Tirana (Albania) il 7-2-1941.

Ha ricoperto negli anni scorsi la carica di Direttore dell’Istituto di Filosofia e di Presidente del Corso di laurea in Filosofia e Direttore dell’Istituto di Psicologia. Attualmente insegna Pedagogia Generale e Didattica Generale presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Foggia ed è Presidente dell’IRRE-Puglia.

Motivo dominante e costante degli studi teorici e delle ricerche realizzate (o in fase di realizzazione) è l’approfondimento dello statuto teorico e prassico della pedagogia.

Tale tematica è affrontata e sviluppata all’interno dell’ampio dibattito attualmente in atto sulla fondazione scientifica della pedagogia e si muove su tre direttrici concettuali privilegiate:

a) la “differenza” quale categoria fondante e irrinunciabile della riflessione e della operatività pedagogiche, nella prospettiva di un modello autenticamente plurilinguistico e pluriculturale;

b) il nesso linguaggio pensiero; la doppia funzione, selettiva o emancipatrice del linguaggio specialmente in aree marginali interne (e di minoranza etnica meridionale); gli obiettivi e le strategie metodologiche-didattiche dello sviluppo plurilogico e pluriculturale;

c) l’infanzia e la vecchiaia quali categorie centrali dell’interesse pedagogico rispetto alle quali persiste una rappresentazione sociale sostanzialmente “difettiva”. Per quello che riguarda la vecchiaia, una più particolare attenzione è dedicata ai processi di interiorizzazione e adeguamento, da parte delle fasce dell’età anziana, dell’immagine deformata della vecchiaia oltreché alla funzione pedagogica della modificazione di stereotipi e interpretazioni standardizzate (razionalizzanti le pratiche dell’esclusione partecipativa, relazionale, comunicativa degli anziani) attraverso:
1. la diffusione di una opportuna prevenzione, realizzata anche attraverso corrette informazioni sui processi dell’invecchiamento;
2. la promozione educativa, da realizzare mediante offerte di apprendimento alla vecchiaia a cominciare dall’infanzia, e la proposizione di ipotesi sperimentali di orientamento al pensionamento e di specifici corsi di educazione alla salute, di educazione alimentare,ecc.

 È condirettore delle seguenti riviste:

  •                     La Didattica, Giuseppe Laterza Editore, Bari

  •                      Riforma e Didattica, Falzea Editore, Reggio Calabria

  •                    Integrazione: Fare scuola con l’handicap, Omega Editore, Torino

 

Bibliografia essenziale 

-  Educazione e senescenza. Introduzione al problema della formazione alla terza età, Roma, Bulzoni, 1975

- L‘alfabeto dell‘esclusione. Educazione-diversità culturale-emarginazione, Bari, Dedalo, 1980

- Progetto Sapienza, Bari, Laterza, 1989

- Imparare a vivere, imparare a invecchiare, in AAVV, La terza età futura. Teorie e prospettive, Milano, Mursia, 1990

- La scuola degli alfabeti, con F.Frabboni e G. Trebisacce, Firenze, La Nuova Italia, 1990

- Sistema formativo e Mezzogiorno, con F.Frabboni e G. Trebisacce, Firenze, La Nuova Italia, 1990

- I nuovi programmi del biennio della secondaria, in F. Frabboni, F. Pinto Minerva, G. Trebisacce, Scuola ‘90, Bari-Roma, Laterza, 1991,

-  L‘educazione interculturale e l’integrazione scolastica, in F. Frabboni, F.Pinto Minerva, G. Trebisacce, Scuola ‘91, Bari-Roma, Laterza, 1992

-  L ‘Europa dell‘intercultura e della democrazia, in F.Frabboni, F.Pinto Minerva, G. Trebisacce, Scuola ‘92, Bari -Roma, Laterza, 1993

- Manuale di pedagogia generale, con F. Frabboni, Bari-Roma, Laterza, 1994 in F. Frabboni, F.Pinto MInerva, G. Trebisacce, Scuola ‘93, Bari-Roma, Laterza, 1994

- Handicap e valutazione, in F.Frabboni, F.Pinto Minerva, G. Trebisacce, Scuola ‘94, Bari­-Roma, Laterza, 1995

-  Vivere fra due culture: problematiche, metodi e prospettive dell’educazione interculturale, in AA.VV., L’educazione interculturale e l’inserimento degli alunni albanesi nella scuola dell’obbligo, Bari, 1995, Quaderno IRRSAE Puglia, n. 18

- Curricoli interculturali per un pensiero plurale, in AA.VV., L’educazione interculturale: curricolo delle religioni, Bari, 1995, Quaderno IRRSAE Puglia, n.21

- Le parole dell‘intercultura, (a cura di), Bari, Mario Adda Editore, 1996

- La scuola del Mezzogiorno interno, (a cura di), Bari, Giuseppe Laterza Editore, 1996

-  Svantaggio sociale e deficit linguistico, in AA.VV, Alfabetizzazione e didattica, Bari, 1996, Quaderno IRRSAE Puglia, n.29

-  Cinema come linguaggio dell’ intercultura, in AA.VV., L’educazione interculturale: curricolo dei media, Bari, 1996, Quaderno IRRSAE Puglia, n.30

-  Società multialfabetica ed educazione plurunguistica, in AA.VV., L’educazione linguistica nella scuola elementare, Bari, 1996, Quaderno IRRSAE Puglia n. 34

-  Dal Mediterraneo. Un progetto pedagogico che attraversa l’Europa, in AA.VV., Mediterraneo-Europa, dalla multiculturalità all’interculturalità, Pensa, Bari, 1997, Quaderno IRRSAE Puglia, n.36

- Scuola laica e pluralismo religioso, in AA.VV., Laicità e religioni nella scuola del 2000, Progedit, Bari, 1999, Quaderno IRRSAE Puglia n. 39

- Leggere e scrivere nella società pluritestuale, in Isabella Loiodice (a cura di), imparare a studiare, Progedit, Bari, 1999

- Pensare la differenza: la scommessa della creatività, in Rosa Gallelli (a cura di), Corpo e identità, Progedit, Bari, 1999

- Manuale di Pedagogia Generale, con F.Frabboni, Laterza, Bari-Roma 2001 (nuova edizione)

- A scuola di città (a cura di), Progedit, Bari 2001

TORNIN.jpg (5567 byte)