Approfondimenti
della storia |
|
Corrisponde al tipo 1610 nella classificazione Aarne-Thompson (dividersi il bello ed il brutto). Vi compare il motivo K187 dell’indice dei motivi del Thompson (le bastonate spartite). |
È una storia che appartiene al mondo della letteratura aneddotica medievale e rinascimentale. Nonostante abbia un’origine esclusivamente letteraria, la storia delle bastonate spartite è diffusissima nella novellistica popolare: è particolarmente conosciuta nell’Europa settentrionale e orientale, e sue varianti sono state registrate in Spagna e in India. Nella raccolta dei fratelli Grimm, compare all’interno di una storia corrispondente al tipo 1642 (il buon affare).
|
Nelle versioni siciliane l’aneddoto è riferito al famoso Ferrazzano: un popolare comico palermitano vissuto nel XVIII secolo, attorno a cui è fiorito un ciclo di storie e storielle burlesche, che ne mettono in rilievo l’arguzia (si tratta di quegli stessi scherzi attribuiti a una proverbiale figura di “furbo”, che cambia a seconda della tradizione letteraria o della regione, andando dal Gonnella vissuto alla corte degli Estensi, al romano Marchese del Grillo, al Papa Galeazzo della Terra d’Otranto).
|
|
|